titull : | Studi su Dante : prefazione di Dante Della Terza | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Erich Auerbach, Autor | Botuesi : | Milano : Feltrinelli | Data e botimit : | 1998 | Numri i faqeve | 331 f. | Dimensionet : | 22 cm | ISBN ( ose kod tjeter ) : | 978-88-07-10031-4 | Cmimi : | ALL 100.00 | Gjuha : | Italiano | Fjale kyce : | letërsi letërsia italiane Dante Komedia Hyjnore | Indeksimi : | 821.131.1 Letërsia italiane | Permbledhje : | Opera ormai classica, questi Studi su Dante sono una raccolta dei saggi scritti da Erich Auerbach in una areo di tempo che va dal 1929 agli ultimi anni della sua vita. In questo periodo il critico tedesco è andato continuamente approfondendo le sue meditazioni sul mondo dantesco, giungendo a enucleare alcuni concetti e problemi chiave per l'interpretazione del poema, quali il concetto di figuara e il complesso rapporto tra struttura e poesia nella Divina Commedia. "Lo Auerbach", scrive Dante Della Terza nella sua illuminante Prefazione, "sembra essersi reso conto che un'analisi dei rapporti tra struttura e poesia nella commedia non può condurre a risultati esegetici soddisfacenti se prima non viene definito il significato della struttura stessa. Ora questa non va solo intesa come la cosmogonia d'origine aristotelico-tomistica che costituisce l'impalcatura delle cantiche, ma come un principio di costruzione valido a scoprire il meccanismo che fa scattare il destino poetico dei personaggi danteschi". All'individuazione di questa struttura Auerbach giunge allargando l'indagine a tutta la civiltà, fino a mostrare, nel saggio Figura, come l'intelligenza di Paolo, Tertulliano, Agostino, Bernardo di Chiaravalle sia assolutamente propedeutica a una lettura consapevole della Divina Commedia. Questa strategia d'avvicinamento a Dante - che costituisce un rovesciamento della posizione crociana in quanto non solo poesia e struttura non si contraddicono, ma anzi non vi è altra poesia che la struttura stessa - unifica i saggi contenuti in questa raccolta. " È come se una volta scoperto il principio di costruzione che è alla base della Divina Commmedia", scrive ancora Della Terza, "il critico volesse affinare i suoi strumenti di lavoro ora saggiando questo principio nell'analisi specifica di un canto(I'XI del Paradiso) o nell'individuazione poetica di un personaggio, ora convogliando nuovo materiale ai fini di una futura lwttura globale della Commedia. "Lettura globale della Commedia, libro conclusivo su Dante che la morte ha impedito ad Auerbach di scrivere e di cui gli Studi su Dante costituiscono l'impianto e suggeriscono la densità. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=27569 |
Studi su Dante : prefazione di Dante Della Terza [material i shtypur] / Erich Auerbach, Autor . - Milano : Feltrinelli, 1998 . - 331 f. ; 22 cm. ISBN : 978-88-07-10031-4 : ALL 100.00 Gjuha : Italiano Fjale kyce : | letërsi letërsia italiane Dante Komedia Hyjnore | Indeksimi : | 821.131.1 Letërsia italiane | Permbledhje : | Opera ormai classica, questi Studi su Dante sono una raccolta dei saggi scritti da Erich Auerbach in una areo di tempo che va dal 1929 agli ultimi anni della sua vita. In questo periodo il critico tedesco è andato continuamente approfondendo le sue meditazioni sul mondo dantesco, giungendo a enucleare alcuni concetti e problemi chiave per l'interpretazione del poema, quali il concetto di figuara e il complesso rapporto tra struttura e poesia nella Divina Commedia. "Lo Auerbach", scrive Dante Della Terza nella sua illuminante Prefazione, "sembra essersi reso conto che un'analisi dei rapporti tra struttura e poesia nella commedia non può condurre a risultati esegetici soddisfacenti se prima non viene definito il significato della struttura stessa. Ora questa non va solo intesa come la cosmogonia d'origine aristotelico-tomistica che costituisce l'impalcatura delle cantiche, ma come un principio di costruzione valido a scoprire il meccanismo che fa scattare il destino poetico dei personaggi danteschi". All'individuazione di questa struttura Auerbach giunge allargando l'indagine a tutta la civiltà, fino a mostrare, nel saggio Figura, come l'intelligenza di Paolo, Tertulliano, Agostino, Bernardo di Chiaravalle sia assolutamente propedeutica a una lettura consapevole della Divina Commedia. Questa strategia d'avvicinamento a Dante - che costituisce un rovesciamento della posizione crociana in quanto non solo poesia e struttura non si contraddicono, ma anzi non vi è altra poesia che la struttura stessa - unifica i saggi contenuti in questa raccolta. " È come se una volta scoperto il principio di costruzione che è alla base della Divina Commmedia", scrive ancora Della Terza, "il critico volesse affinare i suoi strumenti di lavoro ora saggiando questo principio nell'analisi specifica di un canto(I'XI del Paradiso) o nell'individuazione poetica di un personaggio, ora convogliando nuovo materiale ai fini di una futura lwttura globale della Commedia. "Lettura globale della Commedia, libro conclusivo su Dante che la morte ha impedito ad Auerbach di scrivere e di cui gli Studi su Dante costituiscono l'impianto e suggeriscono la densità. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=27569 |
|  |