titull : | Storia sociale dell'Europa nel Medioevo | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Otto Brunner, Autor | Botuesi : | Bologna : Il Mulino | Data e botimit : | 1988 | Numri i faqeve | 169 f. | Dimensionet : | 20 cm | ISBN ( ose kod tjeter ) : | 978-88-15-06668-8 | Cmimi : | ALL 100.00 | Gjuha : | Italiano | Fjale kyce : | histori Mesjeta Evropiane jeta shoqërore | Indeksimi : | 94(4)''0375/1492 Mesjeta Evropiane | Permbledhje : | Otto Brunner descrive in questo volume la struttura ineterna, le realtà della convivenza umana e gli ordinamenti di questa nell`Europa medievale. La storia sociale viene intesa in un`accezione ampia, che abbraccia anche la storia istituzionale.L`opera prende in cosiderazione le strutture sociali che si sono formate nel Medioevo e che, continuando ad agire fino al XVIII secolo, hanno modellato la storia dell`Europa nell`età moderna. I diversi temi(la signoria, il sistema feudale, la cultura cavalleresco-borghese, il cocetto di "Stato" , di popolo e di nazione) non vengono trattati astrattamente, ma inseriti in un ampio ventaglio che si articola secondo una logica attenta nello stesso alla coerente successione dei contenuti e all`importanza dei punti nodali. Una sintesi efficace e informata che ci mette in contatto con la realtà sociale del Medioevo nel suo insieme. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54204 |
Storia sociale dell'Europa nel Medioevo [material i shtypur] / Otto Brunner, Autor . - Bologna : Il Mulino, 1988 . - 169 f. ; 20 cm. ISBN : 978-88-15-06668-8 : ALL 100.00 Gjuha : Italiano Fjale kyce : | histori Mesjeta Evropiane jeta shoqërore | Indeksimi : | 94(4)''0375/1492 Mesjeta Evropiane | Permbledhje : | Otto Brunner descrive in questo volume la struttura ineterna, le realtà della convivenza umana e gli ordinamenti di questa nell`Europa medievale. La storia sociale viene intesa in un`accezione ampia, che abbraccia anche la storia istituzionale.L`opera prende in cosiderazione le strutture sociali che si sono formate nel Medioevo e che, continuando ad agire fino al XVIII secolo, hanno modellato la storia dell`Europa nell`età moderna. I diversi temi(la signoria, il sistema feudale, la cultura cavalleresco-borghese, il cocetto di "Stato" , di popolo e di nazione) non vengono trattati astrattamente, ma inseriti in un ampio ventaglio che si articola secondo una logica attenta nello stesso alla coerente successione dei contenuti e all`importanza dei punti nodali. Una sintesi efficace e informata che ci mette in contatto con la realtà sociale del Medioevo nel suo insieme. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54204 |
|  |