titull : | Gloria e ambizione politica nel Rinascimento. Da Petrarca a Machiavelli | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Varotti Carlo, Autor | Botuesi : | Milano : Mondadori | Data e botimit : | 1998 | Numri i faqeve | 455 f. | Dimensionet : | 17 cm | ISBN ( ose kod tjeter ) : | 978-88-424-9466-9 | Cmimi : | ALL 100.00 | Gjuha : | Italiano | Fjale kyce : | histori historiografia civis zgjedhjet lidershipi Guicciardini Machiavelli | Indeksimi : | 94(4) Historia e Evropës | Permbledhje : | Nel pensiero politico fiorentino il grande tema umanistico-rinascimentale della gloria si intreccia per vari aspetti con la riflessione sull'ambizione: un insieme di questioni che si andarono progressivamente staccando da ogni astrattezza etica per legarsi a concreti modelli politici.
Gli "umanisti civili" delinearono prospettive ideologiche tutt'altro che esenti da tratti mistificatori, nondimeno esse si misurarono e interagirono con le strutture profonde della mentalità cittadina e le istituzioni che tradizionalmente le incarnavano. Su questo sfondo molteplice - spesso contraddittorio - va situata la riflessione su di un tema che, dal Trecento all'età di Machiavelli e Guicciardini, portò il pensiero fiorentino a rimodellare alcuni principi fondamentali della politica e della convivenza civile: i criteri di formazione della classe dirigente, la costruzione del consenso, il rapporto tra virtù del singolo e virtù collettiva. Un dibattito dal quale uscirà radicalmente modificato il modo stesso di "pensare" la città. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54568 |
Gloria e ambizione politica nel Rinascimento. Da Petrarca a Machiavelli [material i shtypur] / Varotti Carlo, Autor . - Milano : Mondadori, 1998 . - 455 f. ; 17 cm. ISBN : 978-88-424-9466-9 : ALL 100.00 Gjuha : Italiano Fjale kyce : | histori historiografia civis zgjedhjet lidershipi Guicciardini Machiavelli | Indeksimi : | 94(4) Historia e Evropës | Permbledhje : | Nel pensiero politico fiorentino il grande tema umanistico-rinascimentale della gloria si intreccia per vari aspetti con la riflessione sull'ambizione: un insieme di questioni che si andarono progressivamente staccando da ogni astrattezza etica per legarsi a concreti modelli politici.
Gli "umanisti civili" delinearono prospettive ideologiche tutt'altro che esenti da tratti mistificatori, nondimeno esse si misurarono e interagirono con le strutture profonde della mentalità cittadina e le istituzioni che tradizionalmente le incarnavano. Su questo sfondo molteplice - spesso contraddittorio - va situata la riflessione su di un tema che, dal Trecento all'età di Machiavelli e Guicciardini, portò il pensiero fiorentino a rimodellare alcuni principi fondamentali della politica e della convivenza civile: i criteri di formazione della classe dirigente, la costruzione del consenso, il rapporto tra virtù del singolo e virtù collettiva. Un dibattito dal quale uscirà radicalmente modificato il modo stesso di "pensare" la città. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54568 |
|  |