titull : | Obiettivo:coscienza civile | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Antonella Lorenzi, Autor | Botuesi : | Palermo : La Zisa | Data e botimit : | 1990 | Numri i faqeve | 85 f. | Dimensionet : | 21 cm | ISBN ( ose kod tjeter ) : | IIF-028843 | Cmimi : | ALL 100.00 | Gjuha : | Italiano | Fjale kyce : | ndërgjegje qytetare demokratike shkolla nxënësit shoqëria si sistem social | Indeksimi : | 316.3 Struktura sociale. Shoq?ria si sistem social. Shoq?rit? globale | Permbledhje : | È compito della scuola promuovere il consenso attorno a valori che siano, piuttosto che di rassegnazione, di vita e di progresso.
Le iniziative di segno diverso che, a partire della L. R. 51 del 4/6/80, hanno inteso e intendono fornire contributi e sforzi di riflessione per la costruzione di una coscienza civile e democratica degli alunni, sono nate tutte dal convicimento che, contro un poetere come quello mafioso, il quale tende ad imporre la cancellazione della memoria storica e ad imbrigliare la capacità di ragionare, la partita vada giocata, soprattutto con gli strumenti rigorosi della conoscenza. Strumenti di conoscenza: quali?
Il problema dell'intervento della scuola nell'ambito della formazione di una coscienza democratica degli studenti va legato alla lotta per un processo di trasformazione di metodi e di strumenti; porta, cioè. alla ridefinizione del concetto stesso di professionalità. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=27530 |
Obiettivo:coscienza civile [material i shtypur] / Antonella Lorenzi, Autor . - Palermo : La Zisa, 1990 . - 85 f. ; 21 cm. ISSN : IIF-028843 : ALL 100.00 Gjuha : Italiano Fjale kyce : | ndërgjegje qytetare demokratike shkolla nxënësit shoqëria si sistem social | Indeksimi : | 316.3 Struktura sociale. Shoq?ria si sistem social. Shoq?rit? globale | Permbledhje : | È compito della scuola promuovere il consenso attorno a valori che siano, piuttosto che di rassegnazione, di vita e di progresso.
Le iniziative di segno diverso che, a partire della L. R. 51 del 4/6/80, hanno inteso e intendono fornire contributi e sforzi di riflessione per la costruzione di una coscienza civile e democratica degli alunni, sono nate tutte dal convicimento che, contro un poetere come quello mafioso, il quale tende ad imporre la cancellazione della memoria storica e ad imbrigliare la capacità di ragionare, la partita vada giocata, soprattutto con gli strumenti rigorosi della conoscenza. Strumenti di conoscenza: quali?
Il problema dell'intervento della scuola nell'ambito della formazione di una coscienza democratica degli studenti va legato alla lotta per un processo di trasformazione di metodi e di strumenti; porta, cioè. alla ridefinizione del concetto stesso di professionalità. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=27530 |
|  |