titull : | L'arte e il fare di qua e di là dal mare : I giovani, la lavorazione del legno e la pittura tra Firenze e Scutari | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Roberto Lunardi, Autor | Botuesi : | Firenze : Edizioni Polistampa | Data e botimit : | 2005 | Koleksioni : | QUADERNI DI TESTI E STUDI nr 3 | Numri i faqeve | 48 f. | Ilustrime : | me foto | Dimensionet : | 24 cm | ISBN ( ose kod tjeter ) : | 978-88-8304-996-5 | Cmimi : | ALL 100.00 | Gjuha : | Italiano | Fjale kyce : | industria e drurit punime druri | Indeksimi : | 67/68 Industri të ndryshme, zanatet dhe zejet | Permbledhje : | La città di Scutari è una delle più antiche dell` Albania. Si crede sia stata fondata circa 2500 anni fa. Nelle diverse fasi della stroria la città ha conosciuto assetti economici e sociali molto differenti. Alla mettà del XIX secolo diventò uno dei centri più importanti dei Balcani. Con lo sviluppo dell`economia si ebbe anche quello delle arti in generale e della pittura in particolare. Kolë Idromeno, pittore del rinacimento nazionale, ha lacsiato importanti testimonianze durante questo fecondo periodo. Nel 1971 si aprì il primo liceo artistico(dedicato alla formazione musicale) e più tardi, nel 1975, si inaugurò anche il settore delle belli arti. I primi maestri, insieme ad altri, sono stati Ferdinad Paci, Danish Jukniu, Ismail Lulani, i quali avevano studiato all`estero. Cosi, si tratta per una scula, relativamente nuova, dove ci sono i corsi di:
1. pittura
2. scultura
con le specialità di: grafica, tessile, ceramica, pietra e legno.
Le pitture degli alievi:
Del Liceo di Scutari; Luçjan Bedeni, Alkida Boshnjaku, Endri Dani, Arba Frexha, Lekë Gjeloshi, Dila Gjinaj, Esmeralda Harovi, Nensi Jakoviç, Sidrit Lohja, erjet Muçollari, Arjeta Palushi, Ermal Rexhepi, Arben Selimi, Blerim Tuzi.
Dell`Istituto Statale d`Arte di Firenze:
Samantha Cianchi, Bas Driessen, Valeria Fabiani, Gabriella Falciani, Elena Parente, Niccolò Pucci, Anna Schaffner, Daniele Tagliavini, Letizia Tarchiani, Giulia Zecchi.
Le opere dei corsisti:
Corso di intaglio e di intarsio; Admir Daca, Mirel Derhani, Alsida Druni, Bendis Druni, Edmond Fugarini, Kujtime Gjeci, Irgen Guri, Drita Hasanaj, Artan Marku, Florian Martini, Alban Mataj, Gentjan Mataj, arsen Mehmedaj, Safet Mahmedaj, Gligor Matoja, Alban Muçai, Ermal Muslia, Laureta Paco, Altin Suta, Gasper Tirana,Redi Turani, Kladio Ujka, Marin Ujka, Bujar Vani, Ergus Zabeli.
Corso di lacche e doratura;
Vjollca Asha, Vitore Ashta, Xhorxheta Coli, Paulina Dema, Malvina Doci, Silva Elezi, Xhevahir Guri, Florinda Isufi, Ditmar Jubica, Florian Kollaj, Detin Kotrri, Luljeta Kullaku, Artemis Ndoci, Mimoza Paloka, Liljana Preka, Ergis Puka, Alketin Radkli, Alfred Rroku, Lekë Ruci, Gjon Shitani,
Altin Suta, Marinela Vecaj, Merita Vecaj. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=47780 |
L'arte e il fare di qua e di là dal mare : I giovani, la lavorazione del legno e la pittura tra Firenze e Scutari [material i shtypur] / Roberto Lunardi, Autor . - Firenze : Edizioni Polistampa, 2005 . - 48 f. : me foto ; 24 cm. - ( QUADERNI DI TESTI E STUDI; 3) . ISBN : 978-88-8304-996-5 : ALL 100.00 Gjuha : Italiano Fjale kyce : | industria e drurit punime druri | Indeksimi : | 67/68 Industri të ndryshme, zanatet dhe zejet | Permbledhje : | La città di Scutari è una delle più antiche dell` Albania. Si crede sia stata fondata circa 2500 anni fa. Nelle diverse fasi della stroria la città ha conosciuto assetti economici e sociali molto differenti. Alla mettà del XIX secolo diventò uno dei centri più importanti dei Balcani. Con lo sviluppo dell`economia si ebbe anche quello delle arti in generale e della pittura in particolare. Kolë Idromeno, pittore del rinacimento nazionale, ha lacsiato importanti testimonianze durante questo fecondo periodo. Nel 1971 si aprì il primo liceo artistico(dedicato alla formazione musicale) e più tardi, nel 1975, si inaugurò anche il settore delle belli arti. I primi maestri, insieme ad altri, sono stati Ferdinad Paci, Danish Jukniu, Ismail Lulani, i quali avevano studiato all`estero. Cosi, si tratta per una scula, relativamente nuova, dove ci sono i corsi di:
1. pittura
2. scultura
con le specialità di: grafica, tessile, ceramica, pietra e legno.
Le pitture degli alievi:
Del Liceo di Scutari; Luçjan Bedeni, Alkida Boshnjaku, Endri Dani, Arba Frexha, Lekë Gjeloshi, Dila Gjinaj, Esmeralda Harovi, Nensi Jakoviç, Sidrit Lohja, erjet Muçollari, Arjeta Palushi, Ermal Rexhepi, Arben Selimi, Blerim Tuzi.
Dell`Istituto Statale d`Arte di Firenze:
Samantha Cianchi, Bas Driessen, Valeria Fabiani, Gabriella Falciani, Elena Parente, Niccolò Pucci, Anna Schaffner, Daniele Tagliavini, Letizia Tarchiani, Giulia Zecchi.
Le opere dei corsisti:
Corso di intaglio e di intarsio; Admir Daca, Mirel Derhani, Alsida Druni, Bendis Druni, Edmond Fugarini, Kujtime Gjeci, Irgen Guri, Drita Hasanaj, Artan Marku, Florian Martini, Alban Mataj, Gentjan Mataj, arsen Mehmedaj, Safet Mahmedaj, Gligor Matoja, Alban Muçai, Ermal Muslia, Laureta Paco, Altin Suta, Gasper Tirana,Redi Turani, Kladio Ujka, Marin Ujka, Bujar Vani, Ergus Zabeli.
Corso di lacche e doratura;
Vjollca Asha, Vitore Ashta, Xhorxheta Coli, Paulina Dema, Malvina Doci, Silva Elezi, Xhevahir Guri, Florinda Isufi, Ditmar Jubica, Florian Kollaj, Detin Kotrri, Luljeta Kullaku, Artemis Ndoci, Mimoza Paloka, Liljana Preka, Ergis Puka, Alketin Radkli, Alfred Rroku, Lekë Ruci, Gjon Shitani,
Altin Suta, Marinela Vecaj, Merita Vecaj. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=47780 |
|  |